Sindrome Femororotulea: I risultati dei nuovi studi pubblicati dal 2015 non hanno modificato le 6 raccomandazioni presentate nel Consensus Statement del 2016: 1 - L’esercizio terapeutico è raccomandato per ridurre il dolore nel breve, medio e lungo termine e per migliorare la funzionalità … [Leggi di più...] infoSINDROME FEMOROROTULEA
NEWS & ARTICOLI
DISTORSIONE LATERALE DI CAVIGLIA: LINEE GUIDA
Distorsione Laterale di Caviglia, aggiornamento e conferma delle linee guida basate su Evidenza Scientifica: - L'OAR (Ottawa Ankle Rules), continua ad essere la valutazione per eccellenza per indagare la presenza di fratture. - Gli Anti infiammatori non steroidei (NSAIDs) possono aiutare nel … [Leggi di più...] infoDISTORSIONE LATERALE DI CAVIGLIA: LINEE GUIDA
DEBOLEZZA DEI MUSCOLI PERI SCAPOLARI E INSTABILITA’ DI SPALLA
Ancora una volta si dimostra l’importanza dei muscoli scapolari nella stabilità di spalla!! Anche e soprattutto dopo un grave infortunio! Le persone con instabilità gleno-omerale anteriore di origine traumatica presentano debolezza muscolare dei muscoli protrattori e retrattori scapolari. … [Leggi di più...] infoDEBOLEZZA DEI MUSCOLI PERI SCAPOLARI E INSTABILITA’ DI SPALLA
TRATTAMENTO DOPO LUSSAZIONE TRAUMATICA DI SPALLA: REVISIONE SISTEMATICA CON META-ANALISI
La metà dei pazienti che ricorrono a FISIOTERAPIA dopo un primo evento di lussazione di spalla NON hanno recidive. Se è già presente un quadro di instabilità cronica, invece, la riparazione chirurgica potrebbe essere la strada da … [Leggi di più...] infoTRATTAMENTO DOPO LUSSAZIONE TRAUMATICA DI SPALLA: REVISIONE SISTEMATICA CON META-ANALISI