Fino ad oggi il trattamento di scelta generalmente consigliato dopo una lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è la ricostruzione chirurgica, se la richiesta del paziente è la ripresa dell’attività sportiva (RTS), soprattutto se questa prevede cambi di direzione. La percentuale di RTS dopo … [Leggi di più...] infoRITORNO ALLO SPORT DOPO LESIONE LCA
NEWS & ARTICOLI
EFFICIACIA DELLA FISIOTERAPIA PRE-RICOSTRUZIONE LCA
Il termine coper indica gli atleti che riprendono lo sport, al livello precedente all’infortunio e senza instabilità dinamica, dopo la lesione del legamento crociato anteriore (LCA). Un non coper è un atleta che continua ad avere episodi d’instabilità dinamica nonostante la riabilitazione. … [Leggi di più...] infoEFFICIACIA DELLA FISIOTERAPIA PRE-RICOSTRUZIONE LCA
SPALLA CONGELATA, SPALLA RIGIDA E DOLOROSA, COSA FARE?
Portare il braccio sopra la testa è un gesto quotidiano che compiamo spesso senza prestare attenzione alla sua complessità. Altrettanto si può dire di mettersi una maglietta, agganciarsi il reggiseno, indossare una giacca o una camicia, tirare una palla; tutti movimenti che sembrano scontati finché … [Leggi di più...] infoSPALLA CONGELATA, SPALLA RIGIDA E DOLOROSA, COSA FARE?
INIBIZIONE ARTROGENICA DEL MUSCOLO QUADRICIPITE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO COCIATO ANTERIORE: QUAL E’ IL TRATTAMENTO MIGLIORE?
Come ormai è noto, l’inibizione artrogenica è una condizione ricorrente dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore. Questa revisione ha lo scopo di individuare il miglior approccio per gestire questa condizione fastidiosa. In caso foste interessati a capire di più sull’inibizione … [Leggi di più...] infoINIBIZIONE ARTROGENICA DEL MUSCOLO QUADRICIPITE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO COCIATO ANTERIORE: QUAL E’ IL TRATTAMENTO MIGLIORE?
GESTIONE NON CHIRURGICA DELL’IMPINGEMENT FEMORO-ACETABOLARE
Un recente studio del 2018 pubblicato da Pennack et Al su American Journal of Sports Medicine ha dimostrato l’efficacia delle terapie non chiarurgiche per il FAI. Lo studio, svolto dal 2013 al 2016, ha analizzato la probabilità che un giovane atleta (età inferiore ai 21 anni) torni all’attività … [Leggi di più...] infoGESTIONE NON CHIRURGICA DELL’IMPINGEMENT FEMORO-ACETABOLARE